Cucine: texture opache o lucide?

Quando parliamo di cucina, il dubbio che ci “tormenta” è: praticità o estetica? Se dovessi rispondere direi: sicuramente un bel mix!

Soprattutto ai giorni nostri, con il dilagare dell’open space, la cucina diventa parte integrante della zona giorno, e non più una zona relegata nell’angolo. Ecco perchè si stanno sviluppando soluzioni simili ad armadiature a tutta altezza, contenitive e funzionali, ma anche in grado di mimetizzarsi con le pareti.

Oggi parliamo in particolare di texture, per trovare accostamenti ideali, tra lucido e opaco, in grado di valorizzare l’ambiente e di non renderlo monotono e noioso.

1. CUCINA OPACA + PARASCHIZZI IN ACCIAIO

Siamo all’interno di una fantastica casa privata italiana, dove la presenza del legno in rovere chiaro viene “vivacizzato” dalla lucidità del paraschizzi in acciaio, un materiale che solitamente vedremmo bene in una cucina industriale di alto livello.

Un’effetto straordinariamente studiato, che si inserisce perfettamente nel contesto.

Arch. Lorenzo Paladini – Casa Livia – Guglionesi

2. CUCINA OPACA + TOP IN MARMO

Altra casa italiana, altra soluzione raffinata. Le basi della cucina sono in essenza legno scurissima, con sottotono caldo, a riprendere la tonalità miele del parquet a spina di pesce. In abbinamento troviamo un top in marmo lucido, sempre nelle stesse cromaticità. Per alleggerire la composizione, e dare l’illusione dell’assenza di pensili, è stata prevista una piccola porzione contenitiva in colore bianco. Chapeu!

Arnouva ElaNandez – Nuova luce alla storia – Milano

3. CUCINA OPACA + ISOLA IN MARMO A CONTRASTO

Che dire di questa cucina, dove il marmo emperador, imponente e scultoreo, riveste tutta l’isola? Il resto della configurazione rimane (giustamente) in sottotono, come una quinta teatrale. In abbinamento gli sgabelli con finitura dorata, per aumentare l’effetto luxury dello spazio, e la rubinetteria, sempre in tonalità gold.

Studio Tenca e Associati – SB Hose – Milano

4. CUCINA LUCIDA + CARTA DA PARATI

Per gli amanti della cucina lucida, questa cucina è l’ideale, in quanto unisce ante bianche, quasi specchiate, perfette per gli spazi piccoli. A contrasto, è stata abbinata una carta da parati effetto tessuto. Si, lo so cosa state pensando!

“Ma non è comoda, nè sicura! E con l’acqua come si fa?”

Non spaventatevi, perchè esistono carte da parate altamente performanti e idrorepellenti, da poter utilizzare sia in cucina, che in bagno.

BAAO Architects – Arch House – New York

5. CUCINA LUCIDA + LEGNO

Voliamo (con la fantasia) direttamente a New York! Entriamo in questo appartamento di lusso, dove l’effetto lucido viene compensato dalla finitura legno, che troviamo sia nell’isola, che nel pannello che ospita la tv (che si intravede sulla destra).

Ecco perchè è necessario vedere la zona giorno nella sua completezza, non pensando come se fossero elementi separati.

Jasmine Lam – 56 Leonard Street apartment – New york

Grazie a questi esempi, emerge che ciò che è importante è uno studio mirato degli ambienti, considerando gli spazi nella globalità, calibrando i diversi elementi in gioco e rispondendo alle necessità del cliente (perchè alla fine non ci andrà a vivere l’architetto a casa vostra!).

A presto!

Sara